

Il progetto
Futurità è il progetto di educazione digitale di Intesa Sanpaolo realizzato con WeSchool per far conoscere agli studenti delle superiori cos’è l’economia sostenibile e come questa sta cambiando il mondo del lavoro.
Gli studenti si troveranno nei panni di un fondatore di un social network che deve proteggere la privacy dei suoi utenti, di un Energy Manager che calcola l’impatto ambientale e scopriranno come un motore di ricerca può alimentare la flora dell’Amazzonia.
In un’ottica di orientamento delle loro scelte future, scopriranno quali sono le nuove professioni emergenti legate alla green economy e alla trasformazione digitale.

Community online
I docenti accompagneranno i loro studenti in un percorso unico nel suo genere, consultando in anteprima i materiali per gestire al meglio le attività in aula.

Attività in aula
Gli studenti faranno esperienze interattive grazie a video testimonianze, tour virtuali e attività collaborative.
Premi

Gli studenti che hanno realizzato i migliori project work vinceranno un premio finale.
Il programma

MODULO 1
Il primo modulo è dedicato ai temi dell’Agenda 2030 e della data economy. Gli studenti capiranno perché la sostenibilità ambientale e quella dei dati riguardano il loro mondo, ragionando su temi che li coinvolgono quotidianamente: dai social network al 5G, dalla domotica alla sharing mobility.

MODULO 2
Il secondo modulo si concentra sulla sicurezza informatica e la protezione dell’identità digitale. Gli studenti impareranno come funziona la gestione dei dati sui social network e come ci si può difendere dalle fake news.


MODULO 3
Il terzo modulo mostrerà come le professioni del domani ci porteranno a un’economia più sostenibile. Attraverso video interviste a professionisti come il Risk Manager Ambientale o il Digital Transformation Manager, gli studenti potranno comprendere meglio come la sostenibilità abbia concreti risvolti sull’organizzazione delle aziende.
MODULO 4
Nel quarto modulo gli studenti si metteranno alla prova con il gioco “Una settimana da CEO”: saranno liberi di scegliere un’azienda e definiranno, con il supporto dei loro docenti, una strategia per affrontare le sfide del futuro, come migliorare la sostenibilità ambientale della propria impresa e tutelare i dati dei propri utenti.

I posti per questa
edizione sono esauriti!
Ci vediamo a settembre :)

